I cactus appartengono alla famiglia delle Cactaceae, una delle famiglie di piante più affascinanti e tipiche del continente americano. Cristoforo Colombo rimase talmente affascinato da queste piante che ne portò alcuni esemplari in dono a Isabella, la regina di Spagna. Alla fine del 1500 iniziò lo studio di queste piante, che hanno molto da offrire nel panorama della progettazione di giardini delle nostre città.
I Cactus. La famiglia delle Cactaceae
Le Cactaceae sono la seconda famiglia per numero di specie tra le piante originarie del Nuovo Mondo, dopo quella delle Bromeliaceae, a cui appartiene la pianta dell’ananas. Entrambe le famiglie sono solo marginalmente presenti in Africa e in alcune isole dell’Oceano Indiano.
I cactus sono incredibili per molte ragioni morfologiche. Si tratta di enormi serbatoi d’acqua con un rapporto superficie-volume ottimale, che contengono da poche gocce d’acqua per le specie nane fino a oltre tremila litri per un saguaro di dieci metri. Tutto nella pianta limita l’evaporazione: gli stomi attraverso cui la pianta respira si aprono solo di notte, e per lo stesso motivo anche i fiori, che generalmente appaiono di sera, durano spesso solo poche ore. Contrariamente a quanto si pensa, i cactus non sono tipici solo degli ambienti aridi del centro e del Nord America: la famiglia è presente anche in regioni umide, temperato-fredde e subtropicali, dal Canada centrale alla Patagonia, dove si trovano gli Austrocactus.
In generale, le Cactaceae si riconoscono per il loro fusto succulento e fotosintetico, botanicamente definito come filloclade, che è apparentemente privo di foglie. Le stesse pale del fico d’India non sono foglie, ma fusti o, meglio, rami modificati. Le foglie in realtà ci sono, ma si sono trasformate in spine che, oltre a proteggere la pianta dagli attacchi degli animali, talvolta hanno anche il compito di ombreggiare i tessuti verdi della pianta. Ogni gruppo di spine è circondato da un’areola, una sorta di cicatrice che contrassegna il punto della pianta dove in origine si sviluppavano le foglie. A volte le foglie ci sono realmente, altre volte sono fuse insieme al fusto formando i tubercoli, tipici rigonfiamenti di molti cactus.
Le sottofamiglie delle Cactaceae
Come precedentemente affermato, i cactus appartengono ad una famiglia molto più grande, composta dalle seguenti sottofamiglie:
- Cactoideae: Questa sottofamiglia comprende i cactus propriamente detti, con tipici fusti succulenti, spinosi e senza foglie. Si tratta della sottofamiglia con il maggior numero di specie.
- Opuntioideae: Questa sottofamiglia ha spine piccole chiamate glochidi, fini, spesso uncinate e che si staccano facilmente quando strofinate. Possono avere piccole foglie, i frutti sono bacche che hanno sempre semi ossei, come ad esempio il fico d’India.
- Maihuenioideae: Questa sottofamiglia comprende tipicamente piante di montagna che vivono su terreni poveri, dove formano dei cuscini. Si tratta di un piccolissimo gruppo di piante, ma presentano un grande interesse dal punto di vista filogenetico.
- ìPereskioideae: Questa sottofamiglia comprende alberi e arbusti spinosi, non necessariamente succulenti. Il genere che dà il nome al gruppo è Pereskia. Questa sottofamiglia è considerata la più antica perché comprende piante che vengono considerate protocactus, cioè piante in via di adattamento agli ambienti aridi.
L’origine dei Cactus
Gli antenati di tutte le piante succulente dovevano essere piante erbacee, arbustive o alberi. L’adattamento agli ambienti aridi ha creato delle famiglie specializzate a sopravvivere con poca acqua, le più grandi delle quali sono le Cactaceae e alcuni generi di piante presenti nella famiglia delle Euphorbiaceae.
Molte altre famiglie di piante hanno al loro interno specie succulente (ad esempio le Apocynaceae). Alcune di queste sono composte più o meno esclusivamente da piante grasse (es. le Crassulaceae). Tutte queste famiglie si sono originate da antenati differenti ed è solo grazie ad un meccanismo di convergenza evolutiva che sembrano avere forme simili.
Le euforbie succulente sono comunemente confuse con le Cactaceae, ma possono essere facilmente distinte perché hanno spine solitamente disposte in coppia vicino alla cicatrice fogliare, e non sono foglie modificate come nei cactus. Invece, sono stipole specializzate, cioè strutture che originariamente erano poste a protezione dei germogli.
Poiché i cactus difficilmente fossilizzano, i botanici non hanno potuto definire in maniera chiara quando e dove abbiano avuto origine. Presumibilmente, l’origine dell’intera famiglia a cui appartengono i cactus va ricercata nel Sud America. Questa affermazione si basa soprattutto sulla presenza in quella regione di alcune specie dai caratteri ancestrali, come la Pereskia e il Calymmanthium.
Le teorie
Alcuni autori, sulla base dei dati molecolari, suggeriscono che tutte le piante appartenenti alle Cactaceae abbiano avuto un’origine recente in Colombia e in Perù. In effetti, ciò è compatibile con la grande diversificazione ambientale che si è avuta con la formazione delle Ande, iniziata circa venticinque milioni di anni fa. Da queste regioni, le Cactaceae si sarebbero poi diffuse nel resto del continente fino in Africa, dove sono presenti con un’unica rappresentante, la Rhipsalis baccifera.
Altri autori propendono per un’origine più antica di questa famiglia, da ricercarsi circa sessanta milioni di anni fa, con una speciazione in senso xerofitico. A livello genetico, la famiglia più affine ai cactus è quella delle Portulacaceae, e in particolare i generi Portulaca, Talinum e Anacampseros. Infatti, grazie alla circolazione delle correnti oceaniche, alcune regioni desertiche del Sud America, come quella dell’Atacama in Cile, potrebbero conoscere un clima arido o semi-arido da più di cento milioni di anni. Questo è un lungo periodo a disposizione per le piante e, in generale, per l’adattamento di tutti gli esseri viventi del deserto, soprattutto se confrontato con i circa duecentoquarantamila anni di età del deserto del Sahara in Africa, che ogni ventimila anni ritorna ad essere una zona umida.
L’Atacama, a proposito, è uno dei luoghi più aridi della Terra, incredibilmente bello da visitare, soprattutto quando circa ogni cinque anni a seguito di una rara pioggia ci regala il fenomeno del deserto fiorito.
Torna alla HOME del sito.
Condividi con: